Persone altruiste scrivono la W in questo modo particolare: controlla subito la tua calligrafia

La lettera W nasconde segreti affascinanti sulla personalità di chi la traccia. Questa consonante, apparentemente semplice nella sua forma a zigzag, rivela molto più di quanto si possa immaginare sul carattere altruistico di una persona. I grafologi hanno identificato specifici pattern nella scrittura di questa lettera che correlano direttamente con la predisposizione all’aiuto verso gli altri e la generosità d’animo.

La struttura della W: un ponte verso l’altruismo

Le persone con spiccate tendenze altruistiche tendono a scrivere la W con caratteristiche molto specifiche. La loro lettera W presenta angoli smussati piuttosto che spigoli netti e taglienti. Questo dettaglio apparentemente insignificante rivela una personalità che preferisce l’armonia al conflitto, che cerca sempre il compromesso e che difficilmente adotta atteggiamenti rigidi verso gli altri.

Un altro elemento distintivo è l’altezza uniforme delle punte. Quando le tre punte della W mantengono la stessa altezza, indica equilibrio emotivo e una naturale inclinazione a trattare tutti allo stesso modo, senza discriminazioni o favoritismi. È il tratto tipico di chi offre aiuto indipendentemente dal status sociale o dal tornaconto personale.

La pressione del tratto: intensità dell’empatia

La pressione esercitata sulla penna durante la scrittura della W fornisce informazioni preziose sull’intensità emotiva dell’altruista. Le persone genuinamente generose utilizzano una pressione moderata e costante, evitando sia tracciati troppo leggeri che eccessivamente marcati.

Una pressione troppo leggera potrebbe indicare altruismo superficiale, mentre una pressione eccessiva rivela spesso motivazioni nascoste o un bisogno di riconoscimento. L’altruista autentico mantiene un equilibrio perfetto, segno di una motivazione pura e disinteressata.

Le variazioni significative del tratto

Esistono alcune varianti nella scrittura della W che meritano particolare attenzione:

  • W con base allargata: indica stabilità emotiva e capacità di sostenere gli altri nei momenti difficili
  • Collegamento fluido con le lettere adiacenti: rivela naturale predisposizione al lavoro di squadra
  • Inclinazione leggermente verso destra: dimostra apertura verso il futuro e fiducia negli altri
  • Dimensioni proporzionate al resto della scrittura: equilibrio tra altruismo e cura di sé

L’orientamento spaziale della W altruista

L’altruista tende a posizionare la W seguendo l’andamento naturale della riga, senza salti improvvisi verso l’alto o discese eccessive. Questa stabilità sul rigo di base riflette una personalità radicata nella realtà, capace di offrire aiuto concreto e pratico piuttosto che limitarsi a belle parole.

Particolarmente interessante è l’osservazione della spaziatura tra la W e le lettere circostanti. Gli altruisti mantengono distanze equilibrate, né troppo ampie né troppo ristrette, simboleggiando la capacità di stabilire relazioni sane senza invadenza ma anche senza distacco eccessivo.

Velocità di esecuzione e spontaneità del gesto

La velocità con cui viene tracciata la W fornisce ulteriori indizi sulla natura dell’altruismo. Una scrittura fluida e naturale, senza esitazioni o ripensamenti, indica generosità istintiva e spontanea. Chi aiuta gli altri per natura, senza calcoli o secondi fini, scrive la W con un movimento continuo e armonioso.

Al contrario, tracciati interrotti o ritoccati potrebbero suggerire un altruismo più ragionato, magari influenzato da considerazioni sociali o morali piuttosto che da un impulso genuino del cuore.

La W come specchio dell’anima generosa

Gli esperti grafologi hanno notato che le persone altruiste spesso presentano una W con curve morbide alla base, dove i segmenti si incontrano. Questo dettaglio rivela una personalità accogliente, capace di raccogliere e sostenere le fragilità altrui senza giudicare.

La larghezza della lettera assume anch’essa significato particolare: una W né troppo compressa né eccessivamente allargata indica equilibrio tra generosità e buon senso, caratteristica fondamentale per un altruismo maturo e costruttivo.

Analizzare la propria scrittura della W può quindi diventare un interessante esercizio di autoconoscenza, permettendo di scoprire sfumature del proprio carattere che forse non avevamo mai considerato. La grafologia ci insegna che ogni piccolo gesto della mano rivela grandi verità sulla nostra personalità, e la lettera W non fa eccezione in questo affascinante viaggio alla scoperta di noi stessi.

Come scrivi la lettera W?
Angoli smussati e morbidi
Punte acute e taglienti
Pressione leggera e veloce
Tratto marcato e deciso
Non ci faccio caso

Lascia un commento